Scegliere tra NordVPN e NoLagVPN? Ecco un confronto diretto per aiutarti a decidere quale VPN soddisfa le tue esigenze nel 2025. Abbiamo testato entrambi i servizi su fattori chiave: ecco cosa abbiamo scoperto.
Caratteristica |
![]() |
![]() |
---|---|---|
Velocità | Fino a 950 Mbps (con NordLynx) | Fino a 900 Mbps (ottimizzata per il gaming) |
Sicurezza | AES-256, Double VPN, Onion over VPN, politica no-logs verificata | AES-256, Anti-DDoS, politica no-logs |
Prezzo | 3,39 €/mese (piano di 2 anni) | 4,50 €/mese (piano di 1 anno) |
Streaming | Netflix (oltre 30 cataloghi), BBC iPlayer, Disney+, Amazon Prime | Supporto limitato (Netflix, Hulu in alcune regioni) |
Facilità d’uso | Interfaccia intuitiva, mappa dei server | Interfaccia semplice, focalizzata sul gaming |
Servers | Oltre 7.300 server in 118 paesi | Oltre 500 server in più di 40 paesi |
NordVPN eccelle in Netflix (oltre 30 cataloghi), BBC iPlayer, Disney+, Amazon Prime, rendendola una scelta top per gli utenti che apprezzano l’accesso ai contenuti e la privacy. NoLagVPN si distingue per la sua Fino a 900 Mbps (ottimizzata per il gaming), ideale per chi dà priorità alla bassa latenza. Entrambe sono eccellenti: la tua scelta dipende da cosa conta di più per te.
Sara è una nerd della sicurezza digitale con una passione per la letteratura fantasy. Scrive guide sulle VPN mentre sogna il prossimo viaggio a Venezia o una maratona di serie TV.
Utilizziamo dati anonimizzati (IP, paese, ecc.) per migliorare la tua esperienza. Continuando, accetti i nostri termini. Privacy Policy.