Se cerchi una VPN economica ma potente per il 2025, Surfshark potrebbe essere la risposta. Con un prezzo competitivo, connessioni illimitate e prestazioni solide, questa VPN si è guadagnata un posto tra le preferite degli utenti italiani e non solo. Ma vale davvero la pena? In questa recensione Surfshark 2025, analizziamo tutto: velocità, server italiani, sicurezza, capacità di sblocco e molto altro. Scopri se Surfshark è la migliore VPN per streaming, gaming o privacy senza svuotare il portafoglio!
Surfshark è entrata nel mercato delle VPN nel 2018, ma in pochi anni ha conquistato milioni di utenti grazie a un’offerta unica: qualità premium a basso costo. Con sede nei Paesi Bassi (recentemente trasferita dalle Isole Vergini Britanniche), offre oltre 3.200 server in 100 paesi, inclusi server in Italia, perfetti per chi vuole un IP locale o sbloccare contenuti geo-restritti.
Che tu sia un tifoso della Serie A che vive all’estero, un appassionato di Netflix o semplicemente in cerca di una VPN per proteggere più dispositivi, Surfshark ha qualcosa da offrire. In questa recensione, ti sveliamo i suoi punti di forza e i (pochi) limiti per capire se è la scelta giusta per te.
Surfshark è una VPN relativamente giovane ma in rapida crescita, parte della famiglia Nord Security (la stessa di NordVPN). La sua missione? Rendere la privacy online accessibile a tutti, con un prezzo competitivo e funzionalità di alto livello. Con connessioni simultanee illimitate, si distingue dalla concorrenza, rendendola ideale per famiglie, coinquilini o utenti con tanti dispositivi.
In Italia, Surfshark è popolare per lo streaming (DAZN, RAI Play, Netflix), il torrenting e la navigazione sicura. Le sue app sono disponibili per Windows, macOS, Linux, Android, iOS, Fire TV e come estensioni per browser, offrendo flessibilità a ogni utente.
Surfshark offre un pacchetto di funzionalità che rivaleggia con VPN più costose. Ecco cosa la rende speciale nel 2025:
Queste caratteristiche fanno di Surfshark una delle migliori VPN economiche per l’Italia, con un rapporto qualità-prezzo imbattibile.
La velocità è cruciale per una VPN, e Surfshark non delude. Con il protocollo WireGuard, nei nostri test del 2025 su una connessione di 100 Mbps, abbiamo registrato velocità di download tra 82-87 Mbps, con una latenza sotto i 20ms sui server vicini. È più che sufficiente per streaming in HD, gaming e navigazione quotidiana.
Per lo streaming, Surfshark sblocca Netflix (USA, Italia, Canada), Hulu, Disney+, BBC iPlayer e Amazon Prime Video senza intoppi. Abbiamo guardato una partita Roma-Lazio su DAZN da Berlino: qualità UHD senza buffering. Il torrenting è fluido, con server P2P che garantiscono download veloci e sicuri.
Non è veloce come ExpressVPN o NordVPN su lunghe distanze, ma per il prezzo è una delle VPN più performanti del 2025.
Surfshark offre una sicurezza solida con la crittografia AES-256 e una politica no-logs verificata da audit indipendenti. Il kill switch funziona su tutte le piattaforme, proteggendo il tuo IP in caso di disconnessione. Nei nostri test, non abbiamo rilevato perdite DNS o WebRTC.
Funzionalità come Camouflage Mode nascondono l’uso della VPN, mentre MultiHop (doppio passaggio server) aggiunge protezione extra—ideale per chi cerca anonimato totale. Nel 2025, CleanWeb blocca annunci e siti maligni, migliorando l’esperienza online.
Con sede nei Paesi Bassi (9 Eyes), la giurisdizione potrebbe preoccupare i puristi della privacy, ma i server RAM-only e la politica no-logs mitigano i rischi. Per la maggior parte degli italiani, è una VPN sicura.
Surfshark è una delle migliori VPN per streaming. Sblocca Netflix in più regioni, Hulu, Disney+ e BBC iPlayer con facilità. In Italia, i server di Roma e Milano garantiscono accesso a DAZN, RAI Play e Sky Sport. Abbiamo testato Juventus-Milan da Sydney: streaming fluido in HD.
Per i gamer, Surfshark offre ping bassi—perfetto per Apex Legends o Valorant. Il torrenting è veloce e sicuro, con server P2P-friendly e senza limiti di banda. Un’opzione economica che non scende a compromessi.
Le app di Surfshark sono semplici e ben progettate. L’interfaccia ha un pulsante “Connessione Rapida” e una lista di server chiara, con opzioni per streaming o P2P. Disponibile su Windows, macOS, Android, iOS, Linux e come estensione per Chrome/Firefox, è adatta a tutti.
L’installazione è rapida: scarica, accedi e connettiti in pochi secondi. Funzionalità come MultiHop e Whitelister (split tunneling) sono facili da attivare. Il supporto 24/7 via chat live risponde in meno di un minuto—ottimo per risolvere dubbi.
Il prezzo è il punto forte di Surfshark:
Tutti i piani includono una garanzia di rimborso di 30 giorni. Rispetto a ExpressVPN (6,67€/mese) o NordVPN (3,99€/mese), Surfshark è la VPN più economica tra le premium. Offerte come 3 mesi gratis rendono il deal ancora più allettante.
Per gli italiani, Surfshark è un’opzione fantastica. I server locali sbloccano DAZN e RAI Play, mentre le connessioni illimitate sono perfette per famiglie o utenti multi-dispositivo. È ideale per chi vuole una VPN per streaming e privacy a basso costo, senza sacrificare la qualità.
La nostra recensione Surfshark 2025 incorona questa VPN come la regina del valore. Non è la più veloce né la più ricca di funzionalità, ma per il prezzo offre prestazioni eccezionali. Con 30 giorni di rimborso, è una scelta senza rischi per gli italiani.
4.5/5
Sara è una nerd della sicurezza digitale con una passione per la letteratura fantasy. Scrive guide sulle VPN mentre sogna il prossimo viaggio a Venezia o una maratona di serie TV.
Utilizziamo dati anonimizzati (IP, paese, ecc.) per migliorare la tua esperienza. Continuando, accetti i nostri termini. Privacy Policy.